Ritorno alla pace

Ritorno alla pace

Crociati e cavalieri mi hanno sempre affascinato, così ho deciso di fare un quilt con questo soggetto.

Tecniche: pittura su stoffa con pastelloni ad olio, appliquè a mano e ripassato a macchina in alcuni punti, trapuntatura a mano e a macchina a mano libera.

Materiali: cotonine americane, batik, seta pizzo, pastelloni ad olio, fili sfumati, metallici e rayon Madeira, imbottitura di seta.

In: Medievale

Il Buon Pastore

Il Buon Pastore

Ha partecipato alla 13° Biennale Triveneta di Arte Sacra di Venezia. Donato alla Santa Chiesa.

Tecniche: pittura su stoffa con pastelloni ad olio, appliquè a mano, trapuntatura a macchina a mano libera.

Materiali: cotone, batik, stoffe di nylon per tende, pastelloni ad olio, fili rayon Madeira. Imbottitura Plume.

In: Sacro

Il gioco dei nastri e delle piume

Il gioco dei nastri e delle piume

Bambini o angioletti?  L’importante e ciò che esprimono: serenità, gioia, leggerezza…

Primo premio al Concorso Internazionale MEDinITALY. “Liberty che passione!”

Tecniche: pittura su stoffa con pastelloni ad olio, appliquè a mano e a macchina, trapuntatura a macchina a mano libera.

Materiali: cotonine americane, cotone doppio ritorto, batik, fili laminati, trasparenti e rayon madeira.

In: Sacro

Il mio angelo timido

Il mio angelo timido

Il concorso prevedeva una poesia: quella scelta da me è “Il mio angelo timido” di Tommaso Putignano, che ho scritto a mano libera e ripassato a macchina sul retro del lavoro.

Concorso Nazionale  “Poesia, forme e colori” – Manualmente –  Torino: vince il premio ” Migliore uso del colore”

Tecniche: pittura con pastelloni ad olio su cotone doppio ritorto, appliquè a mano, cucito a mano e a macchina, trapuntatura a mano e a macchina.

Materiali: batiks, cotone doppio ritorto, fili metallici, sfumati e di rayon.

In: Sacro

Le Ancelle

Le Ancelle

Fa parte della “Galleria delle Città Invisibili” organizzata dalla Quiltitalia, concorso il cui tema era un viaggio tra le città di Italo Calvino.   Dalla “Presentazione di Gesù al Tempio ” (1512-1513) di Giovanni Martini ho riportato il particolare delle Ancelle con cesto e tortore.  La pala completa del Duomo di Sant’ Andrea a Portogruaro (VE) misura cm. 381×285,  mentre il mio particolare è di cm. 100×200.   La maggiore difficoltà è stata nella ricerca dell’ esatto punto di verde e di viola delle vesti , identiche a quelle del quadro della “Presentazione di Gesù al Tempio” del Carpaccio.

Tecniche: pittura con pastelloni ad olio su cotone doppio ritorto,  appliquè a mano . Per ottenere le sfumature della seta verde che avrebbero creato il movimento delle vesti , ho usato la varecchina.  Trapuntatura a macchina a mano libera e , solo in alcuni punti, a mano.

Materiali: cotone doppio ritorto, batiks, seta, cotone, fili rayon Madeira, fili trasparenti.

In: Sacro

L’Annunciazione

L'Annunciazione

Questo quilt ha richiesto una ricerca estenuante dei tessuti per ottenere tutte le sfumature che servivano. E’ ispirato ad un affresco di Antoniazzo Romano della scuola di Piero della Francesca  che si trova al Pantheon, Roma.

Finalista a “International Quilt association-Celebrate Spring!”  – Houston

Finalista al “Pacific International Quilt Festival” – XVII Quilt competition “The Adventure  begins”

Tecniche: dipinto su cotone doppio ritorto con i pastelloni ad olio, cucito a mano e ripassato in alcuni punti a macchina, quiltato a mano e a macchina.

Materiali: cotonine americane, batiks, stoffa di rayon, fili metallici e sfumati.

In: Sacro

Colori e profumi del Mediterraneo

Colori e profumi del Mediterraneo

L’idea è venuta da un cuscino a punto croce rosicchiato dal cane, ho cambiato alcuni colori e modificato parte del disegno originale. Ora è il mio copriletto!

Primo premio al Concorso internazionale “Mediterraneo: mare di colori ed emozioni”  (Presidente di giuria M. James)
Secondo premio per l’Italia al Concorso Mondiale World Quilt Competition – New England

Tecniche: mosaico di stoffa composto da circa 24000 quadratini da cm. 1,25. Trapuntato a mano e a macchina.

Materiale: cotonina americana, batik. Per il fondo ho scelto 11 tipi di bianco diversi.

In: Fantasia

Do you remember?

Do you remember

Cosa c’è di più bello di un pic-nic sulla spiaggia con le amiche e ricordare i tempi passati?

Birmingham – The Festival of Quilts.
Finalista al Concorso “The International Quilt Festival – Celebrate Spring!”

Tecniche: dipinto a mano su cotone doppio ritorto, cucito tutto a mano e ripassato in alcuni punti con il punto pieno a macchina, trapuntato a macchina.

Materiale: seta, cotonina americana per il cielo e cotone per le parti dipinte. Fili rayon e metallici.

In: Fantasia

Fondale marino

Fondale marino

Bellissimo scorcio di fondale marino con pesci, coralli e alghe.

Primo premio al Concorso Nazionale “Trasparenze di fauna e flora marina” 

Tecniche: pittura su seta e su alcantara con pastelloni ad olio, trapuntatura a macchina.

Materiali: Batiks, seta, stoffa da tappezzeria, fili metallici e sfumati di rayon.

In: Fantasia

L’anno del dragone

L'anno del Dragone

Questo lavoro è stato creato nel 2012 per il Concorso Internazionale “Profumi d’Oriente” che prevedeva un lavoro con motivi e tecniche del patchwork tradizionale ma doveva anche ricordare l’Oriente.  Ispirato al Drago, segno zodiacale cinese dominante in questo periodo, è costituito da un quilt con il classico disegno dell’anello matrimoniale; separatamente ho preparato tutto il drago. Poi li ho sovrapposti con la tecnica del reverse appliquè. Tutti i tessuti del doppio anello matrimoniale sono giapponesi originali.

Primo premio  al Concorso Internazionale “Profumi d’Oriente” – Italia – categoria tradizionale

Tecniche: doppio anello matrimoniale, reverse appliquè, trapuntatura con il filo trasparente.

Materiali: tessuti giapponesi, batiks, fili metallici, rayon e sfumati.

In: Fantasia